
La storia e le poesie di Giacomo Leopardi per bambini
Una delle poesie che ricordo a memoria, a distanza di anni è l’Infinito di Giacomo Leopardi, ed è proprio da lui, grande poeta italiano che iniziamo ufficialmente a studiare le poesie con mio figlio.
Siamo stati a Recanati, e abbiamo respirato la vita, le opere e la storia di questo grande personaggio praticamente ovunque, per continuare a mantenere vivo l’interesse di mio figlio su questo argomento ho scelto il libro La luna nel palazzo di Laura Oppioli Berilli e Roberto De Grandis.
Questo libro racconta la vita del giovane poeta da bambino, i suoi ricordi, i giochi e le prime composizioni di un mente curiosa e intelligente.
Un bambino come tanti, molto legato ai fratelli e alle sorelle, appassionato di favole e storie. Lettore insaziabile che si diletta di giorno in giorno nella biblioteca del padre.
Leopardi cresce e riesce a mantenere viva la sua fervida immaginazione di bambino, ma va oltre riesce a raccontare in versi i suoi sogni, le sue fantasie ma anche i tormenti del suo animo che lo accompagneranno fino all’età adulta.

Condivido una parte interessante per tutti noi genitori del libro: “Il piccolo è attento e curioso, gli piace scoprire, conoscere e apprendere. Nella sua grande casa le persone vanno e vengono, …lui corre dietro a tutti, vuole attenzione e richiede con insistenza: “Mi racconti una favola?”. Le storie più di ogni altra cosa lo divertono e vorrebbe che non finissero mai.”
Questo particolare rimane impresso nella memoria di Giacomo Leopardi ed è lui stesso che racconta questo pezzetto della sua infanzia nello Zibaldone (28 luglio 1821)
Giacomo rivelerà presto a tutti il suo talento e a 11 anni compone le sue prime poesie, tra questa “contro la minestra” in cui nomina la minestra nemica ufficiale a causa dell’aspetto e del colore e immagina una divertente storia che va in scena in cucina.
Un libro da leggere con i bambini perchè mette in evidenza aspetti nuovi, divertenti e originali, sopratutto ci parla di un bambino che trova nelle parole e nello studio, un gioco divertente e li trasforma in scritti e poesie che durano nel tempo.
Un libro da leggere sopratutto ai bambini homeschooler, per farli sentire meno soli perché di bambini che hanno studiato a casa, ce ne sono anche di “famosi”.

Recanati, la città di Giacomo Leopardi
Potrebbe anche piacerti

Al museo archeologico a Bologna: l’Antico Egitto
16 Aprile 2018
Esapolis, il museo di insetti vivi a Padova
13 Novembre 2017
6 commenti
Elena
Non conoscevo questo libro. Con 3 bimbe mi può tornare molto utile. Grazie
Cristiana Franzini
Grazie del consiglio! Mia figlia è sempre alla ricerca di nuovi libri ma comincia a essere stanca di draghi e principesse.
la luna di carta
Io l'ho scoperto per caso nella mia "meravigliosa" biblioteca….e ce ne siamo innamorati. Pensa che era in esposizione anche a Cassa Leopardi a Recanati!!
la luna di carta
Fortuna! I draghi e le principesse vanno bene, ma spaziare è sempre meglio!
la luna di carta
Wow, complimenti. Fammi sapere se ti piace!!
chia bertasa
Grazie infinite, Leo si sta dilettando con qualche componimento poestico credo che ordinerò il libro.
Un abbraccio