
La matematica con il metodo analogico di Camillo Bortolato
Siamo tra i paesi europei che ha maggiori difficoltà in matematica, eppure i numeri sono parte integrante della nostra vita, quante volte risolviamo senza sapere operazioni, espressioni e problemi nel vivere quotidiano!
Grande ha imparato a contare naturalmente facendo la spesa contando i soldi o semplicemente contando i pallini di un dado. Molto utile è stato giocare a Monopoly, che lo ha reso più sicuro e veloce far di conto.
Per quanto riguarda invece il nostro “studio ufficiale” della matematica, dalla prima elementare abbiamo adottato come linea guida i libri Camillo Bortolato e il metodo analogico che incentiva lo sviluppo del calcolo mentale.
Grande si è esercitato sui libri “La linea del 20”, poi “La linea del 100” e attualmente “La linea del 1000”, e ci siamo trovati veramente bene. Ogni libro prevede uno strumento di calcolo adatto alla tipologia di misurazione e calcolo che si intende eseguire e su youtube si possono trovare video interessanti su come utilizzarli correttamente.
Fondamentali sono stati gli esercizi proposti nei vari testi, gradualmente aiutano il bambino a risolvere in modo naturale operazioni sempre più complesse.
Devo ammettere che Grande ha imparato molto velocemente e senza neanche troppo sforzo. Ha abbandonato man mano i vari strumenti ed’è veramente veloce e intuitivo nei calcoli matematici.
All’esame di idoneità dell’anno scorso alla classe seconda, ha ricevuto perfino i complimenti dalle maestre per la sua velocità! E’ per questo che penso di proseguire con questo metodo e con i testi di Bortolato anche per la classe quarta!
Il nostro segreto nello studiare la matematica? Sfruttare il più possibile le occasioni che ci si presentano ogni giorno per esercitarci nel calcolo mentale. Abbiamo inoltre trovato anche molto utile esercitarci regolarmente (bastano pochi minuti al giorno) con esercizi specifici che mirano a velocizzare la capacità di calcolo.
E le tabelline? Ve lo raccontiamo a breve.

Un leporello per l'analisi grammaticale

Come impariamo le tabelline?
Potrebbe anche piacerti

Minibook rettili
4 Ottobre 2017
Minibook Api
10 Agosto 2016
4 commenti
chia bertasa
Anche noi li usiamo sono davvero un ottimo supporto, ancora più carini e giocosi i libri per le vacanze di Bortolato i diafalibri.
Aspetto curiosa di sapere come vi siete organizzati con le tabelline.
Un abbraccio Chiara
chia bertasa
Scusa per i frequenti invii di messaggi doppi , ma con il telefono non capisco come mai mi succede sempre, solo che spesso approfitto dell'addormentamento della piccola per fare un giro fra i blog che amo.
Rivedrò questa mia abitudine e commenterò solo con il pc.
Lun@ di Carta
E' vero i Disfalibri sono davvero belli! Peccato che a mio figlio on sono molto piaciuti! Ancora non ho capito perchè??
Lun@ di Carta
Non ti preoccupare, continua a scrivere senza problemi, i messaggi doppi ci penso io a cancellarli! Apprezzo molto i tuoi commenti sinceri e diretti.
Grazie