Alto Adige,  Viaggi

In val Pusteria con i bambini: le tre Cime di Lavaredo

Abbiamo scelto la montagna d’estate anche se non siamo una famiglia di “camminatori”, inoltre con i bambini tutto è più complicato! Ho apprezzato tantissimo le mille attenzioni che la Val Pusteria riserva alle famiglie, i bambini ogni giorno erano entusiasti e si svegliavano pronti a nuova avventure, e così la nostra vacanza in montagna baciati da un tiepido sole estivo è diventata bellissima!

Vi raccontiamo alcune attività imperdibili sulle vette dei dolomiti!

Sul monte Baranci a San Candido

Il monte Baranci ha veramente molto da offrire ai suoi piccoli visitatori: tanta avventura e giochi originali tra verdi pascoli, e non a caso è definito il monte delle famiglie.
Saliamo da San Candido con una seggiovia, e appena arrivati la leggenda che viene raccontata ai bambini li coinvolge subito: su questo monte viveva un gigante Haunold! Il gigante di Baranci, era un comune bambino figlio di un capitano romano, che bevendo da una fonte miracolosa crebbe fino a diventare grandissimo. Egli viveva tra i monti di San Candido con altri giganti quando, gli abitanti della vicina città gli chiesero di aiutarli a trascinare a valle le pesanti pietre per costruire la chiesa locale.

Oggi al gigante di Baranci è dedicato un entusiasmante percorso nel bosco che attira grandi e bambini: si tratta di un sentiero ad anello caratterizzato da tante postazioni realizzate con materiali naturali, che invitano il bambino a cercare il gigante di Baranci tra le rocce di queste meravigliose montagne.   Un’escursione a portata di famiglie con tappe uniche e originali: lungo il percorso troverete le posate del gigante, ma anche i suoi occhiali e tracce del suo ultimo pasto. I bambini, curiosi per natura non potranno che correre da un indizio all’altro, godendo nel frattempo i meravigliosi della Va l Pusteria in estate.

Una volta tornati al rifugio i bambini troveranno una sorpresa: il rifugio degli gnomi, un piccolo villaggio di case in legno, alcune costruite addirittura sugli alberi. Un parco giochi da sogno, e dalla quale vi avverto, i bambini non vorranno più uscire. Da non perdere anche la zona relax con i due laghetti, creati dalle orme del gigante!

Per scendere in modo adrenalinico, assolutamente da provare è il Fun Bob, la prima pista estiva per lo slittino in Italia. Abbiamo rifatto più volte la discesa con lo slittino perché si tratta davvero di una discesa originale nel verde, un modo originale di vivere la montagna in estate.

Il parco natura Olperl sul monte Elmo

Tra i parchi da non perdere con i bambini, vi è anche il sentiero Orlperl sul monte Elmo. Da Valsciaco si prende la cabinovia, e in poco tempo vi troverete nel parco naturalistico dedicato al dispettoso gnomo Orlperl.

Siamo saliti una mattina con una grande nebbia che ha reso l’atmosfera surreale, del resto la montagna ha un fascino suo sia con il sole che senza! Appena arrivati i bambini sono corsi verso il vicino villaggio in legno costruito nei minimi particolari, ogni casetta è arredata con cura e ha molto da offrire ai suoi piccoli ospiti; quella che ha maggiormente attirato i bambini è la casetta del falegname che lascia a disposizione martello e chiodi per sperimentare in libertà. E’ possibile anche dar da mangiare a piccoli animali domestici e i più piccoli non potranno che cercare di strappare qualche carezza ai graziosi coniglietti.

  Da questo piccolo villaggio ha inizio il percorso sensoriale in natura Orlperl che ha come obbiettivo stimolare i sensi e incoraggiare a vivere in maniera più intensa la montagna. Il sentiero è ad anello ed è possibile farlo tutto a piedi nudi: è appositamente studiato per sentire i vari materiali naturali proposti lungo il sentiero: trucioli in legno, muschio montano, paglia e tanto altro.   Durante il percorso postazioni con pannelli aiutano i bambini a conoscere meglio gli animali della montagna, e grazie alle torri panoramiche si può sperare di vederne alcuni dal vicino. I bambini anche questa volta hanno partecipato a questa escursione con entusiasmo e io finalmente sono riuscita a camminare a piedi nudi in un bosco, un sogno che avevo davvero da tanto e tanto tempo!    

Le renne dei prati della coda rossa

Un altra tappa imperdibile per chi vuole vivere un’esperienza indimenticabile in Val Pusteria sono i prati della Croda Rossa. Ci si arriva in modo agevole con una cabinovia da Moso, una frazione di Sesto e anche qui, i percorsi in natura sono assolutamente family friendly.

Appena arrivati abbiamo seguito le indicazioni per una passeggiata in famiglia che ci ha portato tra i grandi prati verdi della Croda Rossa per poi perderci in un grazioso percorso nel bosco che ci ha donato profumi di montagna.

Grazie alle panchine panoramiche in punti strategici, ai giochi e alle attrattive naturali per i più piccoli, anche questa volta siamo riusciti a fare una piccola escursione in natura.

Al rifugio Croda Rossa troverete l’unico allevamento italiano di renne, una piccola mandria che si è adattata alla vita sulle dolomiti. E’ possibile dar da mangiare alle renne e per i bambini sarà davvero emozionante ogni lunedì e giovedì alle ore 14.00!

Le malghe di Sesto

Un’altra suggestiva escursione, adatta anche ai bambini sono le malghe di sesto, a Stiergarten. Con una moderna cabinovia da Moso si raggiunge l’Orto del Toro dove, una passeggiata lungo un sentiero agibile anche con passeggino, vi farà toccare il cielo con un dito, circondati dai verdi pascoli della Val Pusteria!

In questo angolo dell’Alto Adige i prati hanno un colore intenso ed è pieno di mucche che tranquillamente brucano al pascolo. La camminata che porta alle malghe è piacevole e adatta anche per i bambini!
Importante è fermarsi su una delle panchine panoramiche che troverete, e annusate i fiori con i bambini: il tempo insieme è sempre il bene più prezioso che abbiamo!

Le Tre Cime Mountain Card

Ho apprezzato le attenzioni che il comprensorio “le Tre Cime” riserva alle famiglie con bambini: oltre ad un ricco programma settimanale di intrattenimento, i parco giochi sono tutti curati e ricchi di giochi stimolanti e creativi.
Molti sono i percorsi adatti alle famiglie con passeggino, e tante le astuzie studiate per stimolare anche i piccoli a camminare e godere della natura intorno a sé.

Gli impianti di risalita inoltre sono tutti nuovi e tecnologici e con un unica Card è possibile ottenere sconti per poter godere appieno delle vette dolomitiche.
Noi abbiamo fatto la 3 Zinnen Mountain Card, e con un unico biglietto abbiamo potuto utilizzare in maniera illimitata i vari impianti.
Per maggiori informazioni sugli eventi in programma, i costi e le agevolazioni per famiglie ecco il sito di riferimento www.trecime.com!

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *