Homeschooling

Esame di idoneità 2017

Idoneità superata e ora mio figlio è in classe quarta. Durante l’esame io sono sempre stata lì con lui, dentro l’aula in fondo nell’ultimo banco, in ansia e in agitazione e ogni anno scatto una foto!
Ma vi raccontiamo tutto nel dettaglio….

Il nostro esame di idoneità classe terza

Arriviamo alle 9 puntuali, un pò carichi, mio figlio ha lo zaino pieno di lapbook, minibook, leporelli e il suo progetto sulla Preistoria. Ma non è finita qui, io trasporto il diorama sugli ambienti naturali e il contenitore con tutti i progetti a tema preistorico che abbiamo realizzato durante l’anno. Ad attenderci ci sono le due maestre cui mio figlio è stato assegnato dalla classe prima, sono gentili e molto attente, insieme a loro una docente di inglese che assiste come parte della commissione.

Le maestre sono incuriosite dal diorama di geografia, un progetto impegnativo ma che ci ha appassionato tantissimo, proprio dalla Geografia inizia l’orale. Mio figlio descrive i vari ambienti naturali, parla della pianura, collina e montagna e racconta il ciclo dell’acqua, parla del lungo viaggio che fa una gocciolina solo come un bambino sa fare.

Conclusa Geografia, passiamo alla Preistoria. Le domande sono state veramente tante, e lui ha risposto con molto entusiasmo a tutte, anzi ampliava sempre l’argomento, dimostrando di avere una buona padronanza della materia. Ma del resto la Storia per lui è una vera passione più che una materia di studio. 
Ha ricevuto molti complimenti non solo per l’esposizione, ma anche per il grande lavoro fatto.

La prima prova scritta è quella di Matematica, due pagine che comprendono alcune moltiplicazioni basate sulle tabelline, due problemi di cui bisogna scrivere solo l’operazione chiamata in causa, alcune sequenze di numeri da completare e divisioni a 1 cifra con la prova.

Piccola pausa con merenda e si riparte con italiano.

La prova di italiano comprende un testo da leggere ad alta voce, con cinque domande cui bisogna dare una risposta scritta in corsivo. Oltre il testo, vi è anche una pagina con esercizi grammaticali, nel primo bisogna capire la parola scritta in modo corretto, con o senza doppia. Gli altri esercizi riguardano le difficoltà ortografiche e/è oppure ha/a e infine l’analisi grammaticale (nome/articolo/aggettivo) di alcune frasi.

Conclusa la parte scritta mio figlio ha voluto far vedere alle docenti i restanti lavori che avevamo realizzato, ora è finalmente rilassato e racconta quanto fatto con calma ed entusiasmo.

Cosa penso dell’idoneità che ha appena concluso?

Credo innanzitutto che 3 ore di esame per un bambino homeschooler siano davvero tante! Ha fatto tutti gli esercizi correttamente ma era molto stanco; dopo le prime ore, non riusciva a concentrarsi, era sempre più affaticato e si alzava spesso. Quindi l’anno prossimo insieme alla richiesta di esame, chiederò di poterlo dividere in due giornate, per evitare inutili stress.

Per il resto è andato tutto bene. Alle volte mi domando se i bambini di una classe terza a fine anno scolastico, sarebbero in grado di rispondere a tutte le domande che gli sono state poste, chissà! Ma io non voglio saperlo e anzi sono contenta che le maestre, hanno invitato mio figlio a partecipare a qualche lezione durante il nuovo anno scolastico. Ci penseremo, magari è una buona opportunità.

Una cosa buffa: concluso l’esame mio figlio mi chiede che voto abbia preso, e aggiunge “secondo me è un 9!”. Non lo sapremo mai (e neanche mi interessa) ma è idoneo e da oggi siamo in quarta elementare.
Ora festeggiamo, e poi che l’estate abbia inizio….(anche se noi continuiamo a imparare anche in vacanza).

Buona estate a tutti!

4 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *