
Dinosauri in carne e ossa a Gubbio (PG)
Alcuni bambini hanno una vera passione per i dinosauri: li distinguono per nome, conoscono le loro abitudini e la loro dieta alimentare. Pensare che, nonostante hanno un aspetto spaventoso, nomi impronunciabili e dimensioni possenti, eppure per molti bambini sono i compagni di gioco ideali.
Ecco due di quei bambini sono capitati proprio a me, ed è per questo che, quelli che una volta erano animali mostruosi che io semplicemente etichettavo come “dinosauri”, ora non solo li distinguo con il nome scientifico, ma ormai fanno parte del mio quotidiano!

Abbiamo letto innumerevoli libri sull’era dei dinosauri, abbiamo visto film e documentari e ci siamo dedicati a progetti creativi a tema, ma trovo decisamente emozionante poter vedere i dinosauri in carne e ossa! Dove poter portare i bambini per vedere delle ricostruzioni dei grandi mostri preistorici? Noi siamo stati a Gubbio, in provincia di Perugia alla mostra Extinction e quello che abbiamo visto ci ha lasciato tutti senza parole.
Mostra Extinction a Gubbio
La mostra Extinction racconta la storia delle vita sulla terra con particolare riferimento alle grandi estinzioni. Prima che l’uomo facesse la sua comparsa sulla terra infatti, ci furono animali di varie forme e grandezza che colonizzarono il pianeta ma che poi scomparvero.
Non tutte le estinzioni furono improvvise, alcune furono lente e ancora oggi restano inspiegabili. Ci sono sicuramente diverse teorie che cercano di motivare come mai esseri viventi evoluti come i dinosauri, improvvisamente sparirono, ma la verità è che ad oggi non abbiamo risposte certe.

Nella mostra Extinction è possibile vedere da vicino spettacolari modelli di famosi dinosauri e altri animali estinti a grandezza naturale. Vedere da vicino un T-rex o un triceratopo è davvero incredibile, e lascia a bocca aperta qualunque bambino.
I dinosauri sono realizzati con la massima cura e i particolari sono davvero ben definiti. E’ interessante poter vedere anche ricostruzioni di animali estinti meno noti: quanta varietà della vita in natura, anche se oggi questi esseri non esistono più.

I miei figli sono rimasti affascinati, come molti bambini, dai grandi lucertoloni preistorici; io invece dalla ricostruzione degli Arthropleura e credetemi, ringrazio che questi scarafaggi giganti si siano estinti prima di noi!
Oltre ai modelli verosimili di dinosauri in carne e ossa, nel museo ci sono fossili, calchi, pannelli didattici e contenuti multimediali davvero coinvolgenti. Da non perdere il video iniziale che spiega nel dettaglio come si sono formati i fossili nel corso di migliaia di anni.

Una parte della mostra è dedicata ai dinosauri scoperti in Italia, tra i quali il famoso Ciro che si trova a Benevento. Si, proprio così anche nel nostro Bel Paese vivevano i dinosauri!

Da non perdere la sala dedicata al “lavoro dietro le quinte” e precisamente al paleontologo e al paleoartista, che in perfetta sintonia studiano nel dettaglio i dinosauri e cercano di riportarli in vita grazie alle loro opere creative davvero incredibili. Proprio in questa sala potete trovare la ricostruzione di uno spinosauro, uno dei dinosauri più amati dai bambini dopo il famoso T-rex!
Progetti didattici alla mostra Extinctiona Gubbio
Una tra le cose che maggiormente mi ha colpito della mostra a Gubbio, sono le due grandi vasche didattiche dedicate ai bambini che permettono loro di per poter vivere un’avventura da paleontologo. Sfido qualunque bambino a non scavare passando davanti a queste due postazioni dedicata alla didattica!
I bambini amano “mettere le mani in pasta” e proprio per questo il polo museale organizza diversi eventi didattici dedicati ai più piccoli. Nel caso in cui però siete un gruppo di famiglie, potete contattare direttamente gli operatori della mostra e concordare un laboratorio didattico direttamente con loro. I bambini ne saranno davvero entusiasti!
Per prenotare la vostra visita o organizzare un laboratorio con loro, potete chiamare al seguente numero 340.4690268 oppure visitare il sito di riferimento www.dinosauricarneossa.it
Un museo decisamente da non perdere!

Come aiutare i bambini a socializzare

10 libri per parlare dell'inverno ai bambini
Potrebbe anche piacerti

Libri preistorici
23 Dicembre 2016
5 cose da fare a Trieste con i bambini
1 Settembre 2020