
Dall’apicoltore con i bambini
L’ape è uno di quegli insetti che suscita una forte attrattiva sui bambini, e per questo motivo riscuote molto successo nella didattica. E’ decisamente importante aiutare i nostri piccoli a conoscere il mondo intorno a loro, e possiamo farlo grazie a libri, documentari e video molto esaustivi. E’ però altrettanto importante (e forse di più) permettere ai bambini di vivere un’esperienza a diretto contatto con le api.
L’apicoltore è decisamente la persona ideale per accompagnare i nostri bambini nella scoperta del mondo delle api e per aiutare a rimuovere paure spesso infondate!
Nel corso degli anni, abbiamo avuto la grande fortuna di poterci confrontare con diversi apicoltori, oggi vogliamo parlarvi di Apicoltura Lucchetti che si trova a Borgo Santa Maria, in provincia di Pesaro.
Apicoltura Lucchetti
Dal 1860 la famiglia Lucchetti tramanda il mestiere di apicoltore di padre in figlio. Sono stati i primi in Italia ad allevare api regine e oggi l’azienda è molto conosciuta nel settore!
Paolo Lucchetti è molto attento al mondo dell’infanzia e quando abbiamo chiesto di poter portare i bambini nel suo laboratorio, ci ha accolto con grande entusiasmo. Proprio il sig. Paolo ci ha raccontato la storia della loro famiglia e ci ha mostrato le varie sezioni del laboratorio.

Quando a parlare è una persona con grande passione che crede in quello che fa, i bambini ascoltano con interesse. All’interno del laboratorio Lucchetti i bambini hanno fatto mille domande, hanno voluto sapere come l’apicoltore si prende cura delle sue api e anche come alle volte si difende.
La parte più divertente è sempre quella in cui è possibile provare la speciale tuta anti pungiglione, e in questi casi la foto è d’obbligo!

Arriva poi il momento più goloso quando i bambini vedono un favo stracolmo di miele, e possono assaggiarlo direttamente dalle cellette in cui lo hanno deposto con cura le api. Avete mai mangiato un pezzetto del favo di miele? Io trovo che ha davvero un sapore unico.

Il sig. Paolo ci fa vedere la smielatura manuale, così come la facevano i suoi nonni e come viene fatta oggi con moderne attrezzature. Assaggiamo miele proveniente da diverse tipi di fioriture ma anche il propoli e il polline. Il miele è buonissimo e i miei figli continuano a ripetermi “mamma, mai assaggiato miele migliore ” mentre continuano a gustare il miele direttamente dal favo!

A conclusione del bellissimo pomeriggio in compagnia di un vero apicoltore, per i bambini arriva il momento più emozionante. Il sig. Lucchetti ci mostra un piccolo alveare sotto vetro: la nostra curiosità è vedere da vicino un’ape regina, circondata dalle sue ancelle.
Le api sono creature molto piccole, spesso considerate fastidiose, eppure sono molto importanti per tutti noi. I bambini devono avere le basi e gli strumenti per imparare a rispettare questi incredibili insetti. Sfruttiamo quindi la naturale curiosità dei nostri bambini e avviciniamoli al mondo dell’apicoltura senza paura. Il mondo delle api infatti è pieno di curiosità che lascerà a bocca aperta i vostri bambini.
Possiamo successivamente utilizzare anche i libri per continuare a mantenere vivo l’interesse nei confronti di questi piccoli insetti e per imparare a rispettare la natura intorno a noi. Cosa ne dite di fare un lapbook insieme? Ecco un’attività facile e divertente che coinvolge bambini di diverse età.
Potete trovare la mia guida didattica dedicata al mondo delle api, con all’interno anche un originale lapbook, su Amazon oppure scrivendo a info@lalunadicarta.com

Ci terrei a ringraziare l’azienda Lucchetti Paolo che ci ha ospitato e ha organizzato un pomeriggio speciale dedicato ai nostri bambini con cura e attenzione.
Grazie di cuore!










Cosa fare a Frontone con i bambini

Dove dormire a Levico con i bambini
Potrebbe anche piacerti

Laboratorio di Candele a Candelara (PU)
19 Marzo 2018
Minibook Api
10 Agosto 2016