Creatività,  Il mondo marino

Creare con i bambini: una medusa in barattolo

In questi giorni in mare a Pesaro sono comparse tante meduse. Capita spesso che ci siano, soprattutto quelle bianche, bellissime da guardare, sembrano danzare nel loro eterno movimento, ma fastidiose a causa del loro forte potere urticante.

Le meduse che però sono comparse sono una novità, noi non le avevamo mai viste e hanno dei colori meravigliosi. Abbiamo scoperto che si tratta della medusa “Cassiopea Mediterranea” che può essere grande anche 35 centimetri! La cosa veramente speciale è che non sono urticanti (per essere più precisi sono poco urticanti per l’uomo!).

Idee creative a tema medusa
foto tratta da Wikipedia

Questo fenomeno ha riacceso la curiosità dei bambini e abbiamo scoperto che il loro corpo è composto per il 98% di acqua. Ci siamo anche ricordati che le meduse sono il cibo preferito delle tartarughe e purtroppo sono anche la causa della morte di molte di esse. Le tartarughe infatti spesso confondono le buste di plastica con le meduse, così le ingoiano e questo le porta alla morte. Una triste fine.

E’ davvero possibile confondere una busta di plastica per una medusa?
Noi lo abbiamo dimostrato con un piccolo esperimento casalingo, sperando che i bambini ricordino per molto l’importanza di rispettare il nostro pianeta. Abbiamo rinchiuso una medusa in barattolo, vi spieghiamo come!

fare delle meduse di plastica con i bambini

Per realizzare il proprio acquario pieno di meduse occorre:

  • una bottiglia di plastica o vetro
  • una busta di plastica trasparente
  • fogli di carta crepla colorati
  • tempera e glitter

Si tratta di un progetto semplice e veloce da realizzare, per prima cosa prepariamo la nostra medusa. Abbiamo usato un sacchetto di plastica trasparente ritagliato come a formare un quadrato. Siamo partiti dal palloncino al centro per fare la testa, lo riempito con acqua e chiuso con un filo di cotone resistente.

idee creative estive da fare con i bambini

Successivamente abbiamo sfilacciato il nylon che eccedeva per dare forma ai nostri tentacoli. Pronte le meduse, abbiamo ritagliato dei pesci e delle stelle marine dai fogli di carta crepla colorati.
Gli abitanti del nostro acquario sono pronti!

pesciolini in plastica colorata. Come fare una medusa in barattolo

Ora occorre riempire il barattolo scelto per ospitare i nostri animali marini, noi l’abbiamo riempito con acqua calda, tempera colorata e glitter, per dare un tocco di colore e luccichio al nostro mare.

Le meduse, i pesciolini e le stelle marine si sono trovati benissimo nella loro nuova casa, e Gabriele si diverte a osservare gli animaletti che lui stesso ci ha aiutato a creare. Ecco pronta la nostra medusa in barattolo!

E’ davvero facile scambiare un sacchetto di plastica per una medusa, quindi da oggi staremo molto più attenti ai nostri rifiuti, perché ognuno di noi nel suo piccolo può fare la differenza!

Meduse scambiate per sacchetti di plastica. Come spiegarlo ai bambini

Molto bello è stato anche ammirare foto di meduse insieme, sono animali meravigliosi! Così dal nostro cassetto delle foto, sono saltati fuori i ricordi delle meduse all’Acquario di Genova, che eleganza e leggerezza!
Quanta meraviglia si nasconde in ogni angolo del nostro pianeta! Studiare insieme il mondo marino è stata davvero una piacevole scoperta per tutti.

2 commenti

Commenta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *