
Comunicazione d’istruzione familiare
E’ arrivato Gennaio e per chi ha homeschooling questo è il periodo per inviare la comunicazione d’istruzione familiare. E’ un momento importante, di bilanci e di decisioni importanti e, così l’ansia si confonde tra le mille domande che sorgono.
Oggi parliamo insieme di alcune norme di riferimento per chi sceglie l’educazione parentale o homeschooling e cercheremo di rispondere ad alcuni quesiti che si pone chi si affaccia per la prima volta a questo mondo.
Ci tengo però a sottolineare una cosa molto importante:
l’homeschooling è prima di tutto un’assunzione di responsabilità, verso i nostro figli e nei confronti delle istituzione delegate alla vigilanza sull’istruzione dei minori.
Capire questo ci deve spingere a prenderci tutto il tempo che occorre per capire bene non solo i nostri doveri ma anche i nostri diritti, questo vuol dire studiare in prima persona la normativa e le poche leggi di riferimento. Questo lavoro deve essere fatto perché saremo spesso chiamati a rispondere delle nostre scelte e non è previsto che possiamo delegare ad altri le risposte, è nostro dovere dare sempre una corretta informazione.
Cos’è la comunicazione di istruzione parentale?
Quando i genitori scelgono l’educazione parentale per i propri figli, devono farne comunicazione alle autorità competenti in modo ufficiale e incontestabile. La comunicazione di istruzione parentale è uno dei pochi documenti che ci viene richiesto di redigere, parla di noi e della nostra famiglia e nel compilarlo occorre prestare debita attenzione.
Si tratta di una comunicazione resa dalla famiglia che non prevede risposta o autorizzazioni particolari.
Ricordiamo che la scuola può unicamente accertarsi dell’esistenza dei requisiti tecnici o economici ma non può impedirci di scegliere l’educazione parentale per la nostra famiglia.
Importante: Essendo un documento ufficiale va inviato in modo che sia tracciabile, quindi si può scegliere di inviarlo con posta elettronica certificata (pec), con raccomandata oppure facendo protocollare il documento a scuola. In ogni caso occorre conservare copia della tracciabile o del protocollo, se manca questa tracciabilità la comunicazione non è valida.
Quando fare la comunicazione di istruzione parentale?
Il diritto di istruire i propri figli è garantito dalla Costituzione Italiana all’art. 30.
Art.30 “è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire, educare i figli. Nei casi di incapacità dei genitori, la legge provvede a che siano assolti i loro compiti “.
Nel DL 62 del 2017 art. 23 è specificato che la comunicazione deve essere annuale. E’ bene fare questa comunicazione nel mese di Gennaio quando normalmente avvengono le iscrizioni dei bambini per i nuovi cicli d’istruzione. In questo periodo infatti i dirigenti e il Sindaco potrebbero verificare la situazione scolastica dei bambini residenti nel proprio comune.
La comunicazione di istruzione familiare tuttavia ricordiamo, può essere inviata in qualunque momento dell’anno. In questo caso oltre a fare la comunicazione di istruzione parentale, occorre redigere un documento con il formale ritiro da scuola.
Una considerazione da fare è che normalmente l’anno scolastico è da intendersi completo se un bambino ha frequentato fino al 15 marzo in maniera consecutiva. Quindi se si manda comunicazione prima di questa data, il bambino sarà invitato a sostenere l’idoneità alla classe successiva. In caso invece il bambino si avvale dell’educazione parentale in data successiva al 15 marzo, allora è bene valutare con attenzione se la scuola di competenza è in grado di considerare valido l’anno scolastico in corso. Un dialogo corretto e chiaro potrebbe evitare inutili disguidi.
A chi inviare comunicazione di istruzione familiare?
Il DL 76/2005 all’art. 5 comma 1 e 2 cita il sindaco e il dirigente scolastico della scuola di residenza come vigilanti sull’adempimento dell’obbligo di istruzione.
E’ vero che l’art 23 del D.L. 62/2017 non cita più il Sindaco, tuttavia lui ha comunque la responsabilità di monitorare l’istruzione dei minori nel suo territorio di competenza, quindi è fortemente consigliabile inviare copia anche a lui.
La dichiarazione di di istruzione parentale va inviata al sindaco del comune in cui risiede il bambino e al dirigente scolastico della scuola di residenza.
Consigli pratici
Quando si sceglie di istruire i propri figli a casa, è bene approfondire sin da subito la normativa che ci permette di assumerci questa responsabilità. Questo è molto importante perché spesso che istituzioni scolastiche potrebbero proporci moduli inesatti o imporci condizioni non sancite dalla legge.
E’ sempre bene instaurare un buon dialogo con le istituzioni scolastiche per evitare problemi e inutili tensioni. Come famiglia ad esempio prima di inviare la nostra prima comunicazione, abbiamo deciso di presentarci al Dirigente, non solo per conoscere i nostri referenti scolastici ma anche per rassicurarli sulle nostre capacità di istruire i nostri figli.
Infine dedichiamo del tempo per personalizzare e adattare alla nostra famiglia la comunicazione di istruzione parentale e non firmiamo mai moduli proposti dalla scuola, spesso pieni di inesattezze.
Di seguito un prototipo per la comunicazione di istruzione parentale e di ritiro dalla frequenza scolastica. Si ricorda che è importante personalizzarlo in base alla propria situazione scolastica e famigliare.
Si declina comunque ogni responsabilità in caso di utilizzo autonomo delle informazioni riportate.
Per maggiori informazioni e per una tutela dal punto di vista legale consiglio le due principali associazioni del mondo dell’homeschooling che sono seguite da ottimi avvocati, e mi riferisco a Edupar e Laif
Nella foto Street Art Manuela Galimberti

Libri per bambini sul Giorno della Memoria
Potrebbe anche piacerti

Come socializzano gli homeschoolers?
26 Agosto 2020
Comunicazione annuale di istruzione parentale
16 Giugno 2020