
Come costruire una caverna preistorica
Chi non ha mai desiderato provare a vivere in una caverna? Mio figlio come tutti i bambini è affascinato da capanne e grotte. Visto che poi nell’ultimo periodo abbiamo visto molti documentari sulla Preistoria, è incuriosito da queste prime abitazioni usate da alcuni uomini.
E’ nata così l’idea di costruire in casa una caverna preistorica!

Ovviamente le caverne della Preistoria possono essere considerate dei veri luoghi d’arte: è sulle pareti di rocce che l’uomo ha iniziato a esprimersi con i primi rudimentali disegni, e oggi è rimasta traccia in diverse parti del mondo.
Quindi come prima cosa, creiamo le pareti opportunamente decorate con dei graffiti. Un amichetto ci fa compagnia e realizza insieme a mio figlio una scena di caccia su un enorme carta da pacchi.
Per costruire una caverna preistorica servono:
- Un tavolo adibito a struttura
- Carta da pacchi,
- tempere
Una volta decorate le pareti con pitture a tema Preistoria, occorre stropicciare la carta da pacchi per riprodurre l’effetto roccia. Con questa carta si può rivestire il tavolo su tutti i lati cercando di nascondere la struttura, quindi le gambe e la piana. Rivestire anche ila parte superiore del tavolo per completare e garantire l’effetto preistorico.

Organizzare una cena preistorica in famiglia
Una volta completata la caverna, è possibile organizzare una cena preistorica, e passare la serata a raccontarci storie di mondi lontani alla luce di un fuoco.
Per la nostra cena preistorica abbiamo scelto coniglio con insalata, immaginando che fosse frutto di una giornata di caccia del babbo, mentre la mamma raccoglieva le erbe nel campo.
Abbiamo posizionato una torcia sotto una coperta rossa, e al bagliore del fuoco abbiamo consumato la nostra cena immaginando la nostra vita senza tutte le comodità che abbiamo oggi.
Ci sarebbe piaciuto rinunciare anche alle posate, ma proprio non ce l’abbiamo fatta!
Mangiare sotto un tavolo è stato scomodo, ma divertente e inusuale per i bambini e il sacrificio è stato ampiamente ripagato dai loro sorrisi.
La caverna è rimasta montata per qualche giorno per la felicità dei bambini, del resto è un tavolo che usiamo solo raramente. La caverna è diventato un rifugio e hanno invitato gli amici, orgogliosi di mostrare quanto realizzato.
Un amichetto è addirittura arrivato con una clava!

Lapbook sui dinosauri
Potrebbe anche piacerti

Geografia e gli ambienti naturali
10 Luglio 2017
Grotte di Frasassi
21 Dicembre 2016