Classe terza
Idee e progetti homeschooling inerenti la classe terza della scuola primaria. Programma classe quarta scuola primaria. Educazione parentale.
Lapbook sui vulcani
Uno dei modi per favorire il libero apprendimento è coltivare le passioni dei nostri bambini perché quando un bambino si diverte impara velocemente. Entrambi i miei figli si sono appassionati ai dinosauri e ai vulcani, chiaramente in età e tempi…
Come fare un vulcano con i bambini
Ogni viaggio che facciamo in realtà non finisce nel momento in cui raggiungiamo la nostra meta, perché porta con sé nuovi stimoli, domande che continuano una volta tornati a casa. Considero il viaggiare con i miei bambini molto importante dal…
Homeschooling: programma classe terza scuola primaria
Sempre più mamme di homeschooler sono preoccupate per gli esami d’idoneità. Effettivamente creano molto stress, senza apportare alcun beneficio in termini di apprendimento. Noi sosteniamo gli esami dal primo anno e abbiamo sempre fatto in modo di non farci influenzare…
Minibook rettili
Oggi vi mostriamo un progetto che mio figlio ha realizzato un pò di tempo fa, e che ancora oggi ogni tanto sfogliamo, un minibook sui rettili. Serpenti, coccodrilli e tartarughe affascinano ogni bambino, e grazie all’ente Parco San Bartolo abbiamo…
Geografia e gli ambienti naturali
Uno tra i nostri lavori che maggiormente ha conivolto i bambini è il diorama sugli ambienti naturali. Tra gli obbiettivi previsti per la geografia in classe terza, vi è la capacità di distinguere nel paesaggio che ci circonda, gli elementi…
Il kit del giovane esploratore
Sono convinta che alla base dello studio della Geografia vi sia il piacere che nasce dall’osservare il mondo che ci circonda e noi come genitori abbiamo un ruolo fondamentale nel continuare a coltivare nel bambino la voglia di esplorare. Ma…
Geografia: un mondo da osservare
Prosegue il nostro racconto di come affrontiamo lo studio delle varie materie, cosidette “scolastiche” e oggi parliamo di una materia che ci piace davvero molto: la geografia! Studiare la geografia ci piace perchè ci permette di capire il mondo intorno…
Come impariamo le tabelline?
Penso che le tabelline siano l’incubo di ogni studente da sempre, e oggi aggiungerei anche delle loro mamme! Dopo il primo anno di scuola primaria, neanche il tempo di arrivare in seconda inizia la ricerca di metodi e strategie per…
La matematica con il metodo analogico di Camillo Bortolato
Siamo tra i paesi europei che ha maggiori difficoltà in matematica, eppure i numeri sono parte integrante della nostra vita, quante volte risolviamo senza sapere operazioni, espressioni e problemi nel vivere quotidiano! Grande ha imparato a contare naturalmente facendo la…
Un leporello per l’analisi grammaticale
Quest’anno introduciamo l’analisi grammaticale! Non sono concetti semplici da spiegare e allora per alleggerire un pò il tutto abbiamo realizzato un leporello ricco di minilibri e corredato con tante mappe concettuali.Insomma un lavoro manuale intenso!! Per la prima volta abbiamo…