
Bambini con le mani nella terra
Conoscete la nostra passione per i libri per bambini e non finiremo mai di raccontare quanto possa essere coinvolgente leggere con i nostri figli.
Da un libro che mio figlio ha scelto in biblioteca, è nato il nostro progetto primaverile: conoscere i semi!
Piantare dei semi è un’attività semplice, naturale ma molto importante e profonda. Qual è il libro? Quali semi abbiamo piantato? Cosa abbiamo imparato? Vi sveliamo tutto.
Teodoro coltiva i fagioli
E’ già da un pò di tempo che quando andiamo in biblioteca il mio tenero quattrenne sceglie in autonomia i libri da leggere a casa! Ovviamente assecondo le sue scelte, anche perché ho scoperto che il più delle volte sono libri davvero ben fatti (il ragazzo ha buon gusto!)
Questa volta ha scelto Teodoro coltiva i fagioli di Editoriale Scienza, una storia semplice ma profonda, che ci ha insegnato tanto.
Teodoro decide di far crescere dei fagioli, ma ci vogliono pazienza, tempo e devozione. Il giovane castoro prende vaso e terra, e dopo aver lasciato una notte in ammollo i semi, li pianta e li annaffia con cura.
Ora occorre aspettare, ma la gioia è immensa quando finalmente si vede spuntare qualcosa. Una piantina che giorno dopo giorno continua a crescere, e diventa talmente grande che necessita di una canna di bambù per potersi arrampicare.
Finalmente insieme alle foglie compaiono i fiori bianchi e dopo i baccelli di fagioli. Da pochi fagioli, piantati e curati con amore ecco spuntare tanti altri semi buoni da gustare!
La storia termina con Teodoro che gusta il suo pranzetto a base di fagioli e al contempo ha un davanzale decorato dai fiori della pianta.
Quanti doni ci offre la natura?
Una storia semplice ma profonda e delicata, con un forte messaggio ecologico per i bambini e per noi genitori: noi dipendiamo dalla terra e i semi sono il nostro presente e il nostro futuro. Questo dovrebbe incoraggiarci a lasciare che i nostri bambini possano giocare liberamente con le mani nella terra!
Piantare semi con i bambini
La storia ci ha coinvolto al punto, che come Teodoro abbiamo deciso di piantare i fagioli!
Ovviamente visto l’entusiasmo e l’interesse di mio figlio abbiamo deciso si farlo subito, così senza aspettare di avere le circostanze giuste, siamo corsi in dispensa, abbiamo cercato i fagioli e li abbiamo adagiati su un lettino di ovatta imbevuto d’acqua in una semplice tazzina da caffè.
Volevamo vedere se era vero che da un seme nasce una pianta come dicono!
Una volta sistemati i nostri fagioli in un punto illuminato della nostra casa, attendere non è stato facile. Piccolo era impaziente di vedere crescere la sua piantina, e ogni momento della giornata era a controllare se dal fagiolo sbucasse qualcosa.
La natura ci insegna la pazienza e attendere il momento giusto di ogni cosa.

E’ bastato aspettare un paio di giorni ed ecco sputare le prime gemme: Piccolo era emozionato e felice di vedere il suo piccolo seme, trasformato come per magia in una piantina.
Con le mani nella terra
Il mondo dei vegetali riserva grandi sorprese ai bambini, delle vere e proprie magie agli occhi dei più piccoli. Le sorprese però non finiscono mai, e dobbiamo ammettere che la Natura ha sempre un asso nelle manica, che ci farà ancora una volta restare con la bocca aperta.
Adoro stupire i miei bambini, e per riuscire a coinvolgere il nostro fratello maggiore nella nostra ricerca inerente il mondo dei semi, ho scelto il libro Con le mani in terra di Editoriale Scienza.
Il libro di Editoriale scienza ricorda a tutti noi quanto siamo connessi con il mondo vegetale e spinge a riflettere su quanto sia importante preservare tutte le specie presenti sulla terra.
Sapevate che “tutto il cibo è verde?” Una varietà incredibile di piante utili, così diverse tra loro, da cui dipendiamo non solo per nutrirci, ma anche per vestirci e curare molte malattie. Un mondo verde ricco di fantasia nelle forme, nelle tonalità e nelle dimensioni. Tante piante che garantiscono la nostra sopravvivenza grazie al delicato ruolo che svolgono nel ripulire la nostra atmosfera e donarci “aria buona”
Il libro racconta il ruolo delle piante nel nostro ecosistema con parole chiaramente comprensibili anche ai più piccoli, parole semplici, quasi poetiche che coinvolgono nel racconto.
E’ bellissimo immaginare ad esempio i semi come navicelle del tempo: le piante proteggono le loro future piantine in modi fantasiosi e diversi, tutti trucchi per permettere loro di diventare delle bellissime piante e preservare la vita.

Un libro completo sotto ogni punto di vista e ricco di spunti e idee da attuare in famiglia. Un libro da riprendere in mano nel corso del tempo per preservare il nostro spirito ecologico in un mondo in cui, l’unica preoccupazione dell’uomo è unicamente sfruttare la terra per i propri scopi egoistici. Un albo che ci dovrebbe sempre ricordare di lasciare che i nostri bambini crescano con le mani nella terra!
Volete conoscere altri libri che parlano di piante e di semi? Ecco l’articolo con tanti albi illustrati sull’argomento.

Domande sull'homeschooling a Sybille Kramer
Potrebbe anche piacerti

I libri di Christian: Un colore tutto mio
10 Febbraio 2017
Libri per parlare delle farfalle ai bambini
22 Ottobre 2021
2 commenti
il contatto naturale
Bei libri!
Quello di Teodoro lo abbiamo letto già, perché ho un figlio che si chiama Teodoro e di solito sono incuriosita dai libri che hanno il nome dei miei figli nel titolo…
Grazie come sempre per le indicazioni e buona giornata!
la luna di carta
Teodoro, un nome originale e dolcissimo.