Lo studio della geografia previsto per la classe quarta della scuola primaria, si concentra principalmente sull'Italia e sulla morfologia del nostro territorio.
L'Italia è un paese meraviglioso, completa e varia dal punto di vista territorio: la gran parte della nostra penisola è composta da colline, ma non mancano le montagne e le pianure. Siamo poi per quasi la totalità circondati dal mare, e praticamente ovunque troviamo laghi e fiumi.
Un pò per aiutare nostro figlio a memorizzare la morfologia del territorio italiano, lo abbiamo incoraggiato a realizzare un diorama dell'Italia, e il risultato è stato davvero sorprendente.
E' la prima volta che mio figlio lavora completamente in autonomia, in genere richiede la mia presenza, aiuto e incoraggiamento. Invece questa volta era deciso e ha lavorato con attenzione e precisione, e io sono felicissima di questo nuovo traguardo che ha superato sotto l'aspetto dell'autonomia.
Noi abbiamo stampato la cartina su 6 fogli A4, e poi grazie alla carta copiativa, mio figlio l'ha impressa sulla nostra base.
Una volta pronti i contorni della cartina, ora bisogna passare al riempimento con la pasta di sale.
La mia ricetta è un pò a occhio:
A questo punto occorre riempire i confini dell'Italia con la pasta di sale, avendo cura di evidenziare le catene montuose, le zone collinari e le pianure più estese. Utile a tale scopo è avere di fianco una cartina fisica dell'Italia, per poter realizzare un diorama più veritiero possibile.
Una volta completato il lavoro occorre lasciar asciugare la pasta di sale, e per questo ci può volere anche più di un giorno, dipende dalla temperatura e umidità del luogo.
Solo ad asciugatura completata si passa alla verniciatura con colori a tempera. Anche in questo caso è utile seguire le indicazioni di una cartina fisica. Noi abbiamo usato verde per le pianure, grigio per le montagne e marrone per le colline.
Per fissare la vernice, abbiamo completato con un mano di vernice lucida.
Infine abbiamo arricchito la cartina con indicazioni fisiche e politiche dell'Italia: abbiamo ad esempio inserito dettagli come la bandiera italiana , il numero di abitanti delle nostra penisola e dati inerenti la morfologia del territorio.
Infine dei piccoli promemoria inerenti le montagne più alte, le pianure più estese e i fiumi e laghi più grandi.
Realizzare una cartina tridimensionale in pasta di sale è un gioco semplice che stimola l’osservazione e permette di imprimere informazioni importanti su luoghi, nomi e paesaggi del nostro Paese.
L'Italia è un paese meraviglioso, completa e varia dal punto di vista territorio: la gran parte della nostra penisola è composta da colline, ma non mancano le montagne e le pianure. Siamo poi per quasi la totalità circondati dal mare, e praticamente ovunque troviamo laghi e fiumi.
Un pò per aiutare nostro figlio a memorizzare la morfologia del territorio italiano, lo abbiamo incoraggiato a realizzare un diorama dell'Italia, e il risultato è stato davvero sorprendente.
E' la prima volta che mio figlio lavora completamente in autonomia, in genere richiede la mia presenza, aiuto e incoraggiamento. Invece questa volta era deciso e ha lavorato con attenzione e precisione, e io sono felicissima di questo nuovo traguardo che ha superato sotto l'aspetto dell'autonomia.
Realizzare una cartina tridimensionale dell'Italia
Materiale necessario:- un cartone resistente per la base
- farina
- sale
- colori a tempera
- vernice lucida
- bordo adesivo colorato per i bordi
Noi abbiamo stampato la cartina su 6 fogli A4, e poi grazie alla carta copiativa, mio figlio l'ha impressa sulla nostra base.
Una volta pronti i contorni della cartina, ora bisogna passare al riempimento con la pasta di sale.
La mia ricetta è un pò a occhio:
- due tazze di farina
- una tazza di sale
- una tazza d'acqua
A questo punto occorre riempire i confini dell'Italia con la pasta di sale, avendo cura di evidenziare le catene montuose, le zone collinari e le pianure più estese. Utile a tale scopo è avere di fianco una cartina fisica dell'Italia, per poter realizzare un diorama più veritiero possibile.
Una volta completato il lavoro occorre lasciar asciugare la pasta di sale, e per questo ci può volere anche più di un giorno, dipende dalla temperatura e umidità del luogo.
Solo ad asciugatura completata si passa alla verniciatura con colori a tempera. Anche in questo caso è utile seguire le indicazioni di una cartina fisica. Noi abbiamo usato verde per le pianure, grigio per le montagne e marrone per le colline.
Per fissare la vernice, abbiamo completato con un mano di vernice lucida.
Infine abbiamo arricchito la cartina con indicazioni fisiche e politiche dell'Italia: abbiamo ad esempio inserito dettagli come la bandiera italiana , il numero di abitanti delle nostra penisola e dati inerenti la morfologia del territorio.
Infine dei piccoli promemoria inerenti le montagne più alte, le pianure più estese e i fiumi e laghi più grandi.
Realizzare una cartina tridimensionale in pasta di sale è un gioco semplice che stimola l’osservazione e permette di imprimere informazioni importanti su luoghi, nomi e paesaggi del nostro Paese.
bellissimo... complimenti...
RispondiEliminaChe bel lavoro!
RispondiEliminaComplimenti!
Fantastica!!!!!!
RispondiEliminaChe dire bellissimo lavoro e bravissimo al tuo Grande!
RispondiEliminaGrazie mille a tutti, riferirò a mio figlio!!
RispondiElimina