10 cose fare con i bambini nel delta del Po in Veneto
Il Po è il fiume più lungo d’Italia che, nasce in Piemonte, bagna tre capoluoghi fra cui Torino e sfocia nel mar Adriatico. Attraversa tutta la pianura Padana a cui da il nome e conclude il suo viaggio nell’Adriatico dando vita a un vasto delta a sei rami. Il fiume più importante in Italia è l’unico con un delta che da vita a una grande riserva naturale.
Amiamo questo angolo d’Italia perché è ricco di habitat naturali e panorami suggestivi. E’ un territorio molto vasto che ospita tanti animali, soprattutto uccelli oltre che piante e vegetazione caratteristica. Oggi il delta del Po è patrimonio dell’Umanità dell’Unesco.
In questo articolo vogliamo condividere con voi 10 cose da fare se venite nel delta del Po Veneto con i bambini!
1- In barca sul delta del Po con Marino Cacciatori
Il Po è un fiume e come tale il miglior modo per carpirne l’essenza è proprio dall’acqua. Abbiamo deciso di fare un ‘escursione fra i rami del delta del Po per conoscerne meglio gli habitat ma soprattutto per vedere da vicino gli animali che ospita.
Nel nostro viaggio ci ha accompagnato Filippo, un ragazzo del gruppo imbarcazioni di Marino Cacciatori. Filippo conosce bene il delta del Po, è legato a questa terra perché anche il suo bisnonno lavorava lungo le sponde del fiume!
E’ stato bello conoscere il fiume dai racconti di chi lo conosce e lo rispetta da tanto tempo. L’escursione è stata coinvolgente e ricca, abbiamo visto da vicino i Cavalieri d’Italia, così buffi per la loro corporatura sbilanciata. Siamo rimasti letteralmente a bocca aperta nel vedere i Cormorani nidificare in gruppo su alberi secchi e infine abbiamo conosciuto le storie di tanti altri animali che vivono nascosti tra queste sponde.
Decisamente un’esperienza da non perdere! Per tale motivo vi lascio il sito di riferimento www.marinocacciatori.it in modo che potete prenotare per tempo l’escursione che maggiormente vi incuriosisce
2- In e-bike sul delta del Po
Tutto il territorio del Delta del Po è una meta ideale per gli amanti delle due ruote. Ci sono molte strade panoramiche ideali per i ciclisti e perfette per le famiglie con bambini che vogliono vivere un’esperienza a diretto contatto con la natura.
Noi abbiamo scelto di fare un’escursione in e-bike nella Sacca degli Scardovari e precisamente abbiamo percorso l’anello della Donzella per circa 40 km. E’ stata la nostra prima volta con biciclette con la pedalata assistita e devo ammettere che è stata un’esperienza unica e siamo felici di aver potuto assaporare le mille sfumature e i profumi intensi che questo territorio offre.
Consiglio un’escursione in e-bike? Decisamente si e per il servizio noleggio i migliori sono proprio loro, www.ebikedeltadelpo.it.
3- Alla scoperta della Sacca degli Scardovari
La Sacca degli Scardovari è decisamente una delle soprese più belle del delta del Po. Un’immensa laguna caratterizzata dalle “cavane” le case dei pescatori che proprio qui allevano vongole, cozze e ostriche.
Un angolo di paradiso fra cielo e terra che regala panorami mozzafiato e che vi consigliamo assolutamente di non perdere, soprattutto al tramonto!
4- L’oasi di Ca’ Mello
L‘Oasi di Cà Mello si trova lungo la Sacca degli Scardovari all’interno del parco regionale del delta del Po e rimane come testimonianza di un delta di altri tempi, quando il ramo del Po di Cà Mello, scorreva sull’isola della Donzella e sfociava nella Sacca degli Scardovari.
Oggi quest’area naturalistica è un grande territorio umido e d’acqua dolce che accoglie molte specie di uccelli che amano i grandi canneti e le piante acquatiche. E’ ideale per escursioni a piedi o in bici, per godere di scenari paesaggistici naturali e per assaporare i suoni della natura.
In quest’area sorge un immenso campo di lavanda, il lavandeto del Polesine che è uno tra i più fotografati d’Italia.
5- La spiaggia Barricata
La prima volta che siamo venuti nel delta del Po in Veneto, siamo arrivati un po’ per caso, del resto non è così che si scoprono le cose più belle? La nostra prima tappa è stata proprio la spiaggia Barricata.
La spiaggia si trova nel comune di porto Tolle ed è lunga oltre 3 chilometri, un’ isola tra uno dei rami del Po e il mare, fatta di soffice sabbia bianca. Una piccola oasi naturale raggiungibile grazie a un ponte pedonale mobile che permette di attraversare il Po di Tolle!
A noi è piaciuta davvero tanto al punto che appena possibile siamo subito tornati!
6- Il bosco della Mesola con i bambini
Il Bosco della Mesola è un’immensa riserva naturale di circa 1058 ettari che rappresenta uno degli ultimi e meglio conservati residui di bosco che nel Medioevo ricopriva la nostra pianura Padana. Si tratta di antiche foreste che fino a qualche secolo fa si trovavano finanche sulla costa adriatica.
Abbiamo visitato il bosco della Mesola in bici lungo uno dei sentieri indicati, ed è stato incredibile potersi addentrare in una foresta così fitta in pianura. Ancor più emozionante è stato poter vedere da vicino i cervi, protagonisti indiscussi dell’area naturalistica. Il cervo infatti è orginario di questa zona e agli inzia del nostro secolo ha rischiato l’estinzione . Oggi all’interno del parco sono protetti e se ne contano circa 300 esemplari. Oltre i cervi ci sono molti daini, nottole, tassi e uccelli di varie specie.
Un’esperienza emozionante da vivere con i bambini!
7- Abbazia della Pomposa
Per gli amanti dell’arte e della storia, da non perdere l’abbazia di Pomposa. Tra il VI e VII secolo, in pieno Medioevo un gruppo di monaci benedettini decisero di avviare una piccola comunità proprio qui!
Le immensi paludi lasciavano poco spazio agli insediamenti umani, per tale motivo questo divenne un luogo di preghiera e meditazione, ideale per un contatto con Dio. Nel 1026 l’abbazia era uno dei più importanti monasteri del centro Italia, meta di eremiti ma anche di Imperatori, nobili, santi e uomini di cultura. Negli anni l’abbazia ha ospitato anche uomini illustri come Dante Alighieri!
Oggi L’abbazia della Pomposa è un importante polo culturale, testimonianza di un glorioso passato che viene raccontato anche grazie agli importanti affreschi e mosaici che qui sono conservati.
Meraviglioso il campanile che si erge per ben 48 metri con tutta la sua bellezza nella verde pianura circostante.
8- Il giardino botanico di Porto Caleri a Rosolina
Il giardino botanico di Porto Caleri si trova nella parte meridionale del litorale di Rosolina. E’ una piccola oasi di pace che offre tranquillità e relax. All’interno dell’area protetta si possono percorrere circa 4 chilometri lungo vari sentieri osservando diversi habitat diversi tra loro come la pineta, le dune ed la battigia. Merita assolutamente una visita con i bambini e se, è accompagnata da una guida ambientale, l’esperienza diventa ancora più suggestiva.
Diversi sono i punti panoramici presenti nei punti strategici, ma la parte più emozionante è camminare sospesi sull’acqua godendosi la laguna del delta del Po. Un angolo di paradiso per chi ama la natura e vuole respirare a pieni polmoni i profumi del delta del Po.
09- La via delle valli in Bicicletta
Un percorso suggestivo da fare in bici nel delta del Po? Decisamente la Via delle Valli che si snoda tra Rosolina e l’isola di Albarella.
Uno lembo di terra, tra cielo e mare che non può lasciare indifferenti. In questo scorcio potrete ammirare molti degli uccelli che si nascondono in queste aree protette per nidificare. Noi abbiamo osservato in rispettoso silenzio tanti fenicotteri rosa che banchettavano con calma in queste acque tranquille.
Una pedalata suggestiva da fare in famiglia, magari accompagnati da un tiepido sole primaverile!
10- Birdwatching nel delta del Po
Il parco regionale del delta del Po è una grande area protetta del centro Italia e grazie a questo, nei vari habitat che si susseguono trovano rifugio molti uccelli. Molti di questi volatili sono stanziali, altri sono migratori e scelgono questa parte del nostro Paese per mettere al mondo i loro piccoli.
Oggi il delta del Po è una delle mete preferite di fotografi naturalistici e di amanti del birdwatching d’Italia ma anche d’Europa. In quest’area infatti è possibile vedere oltre 370 specie di uccelli di varie specie, un numero incredibile!
Io amo i fenicotteri, e vederli liberi è qualcosa di incredibile! Una grande opportunità per avvicinare con rispetto i nostri bambini agli uccelli che vivono liberi e sensibilizzare il loro cuore su importanti tematiche ecologiche.
L’isola di Albarella
L’isola di Albarella è una delle perle del delta del Po. Una grande isola verde immersa nella laguna dove il Po bacia il mare. L’isola è privata ed è la location ideale per soggiornare e poter visitare la laguna del delta del Po.
Cosa ho amato di Albarella? La natura incontaminata, gli animali che compaiono all’improvviso senza paura delle persone, le bici al posto delle auto, i suoni naturali che regnano sovrani. Come dimenticare poi le passeggiate in bici su lembi di terra sospesi tra mare e cielo!
Una oasi naturale la cui bellezza è difficile raccontare, ma che ti rimane dentro al punto che non vedi l’ora di tornarci!
L’isola è anche la location perfetta per soggiornare e per poter esplorare il delta del Po in libertà! Questo il sito per maggiori informazioni e prenotazioni www.albarella.it